top of page

Ma gli additivi alimentari fanno veramente male alla salute?

SIMONE NALDI

Quando si parla di additivi alimentari, spesso si evoca un'immagine poco naturale e si teme che possano essere dannosi per la salute. Tuttavia, è importante comprendere che gli additivi sono necessari per preservare le caratteristiche organolettiche dei prodotti e per garantire il loro sapore.

Questo vale anche per il gelato artigianale, che richiede l'uso di specifici additivi durante il processo di lavorazione per ottenere una consistenza vellutata e priva di cristalli di ghiaccio.

Per quanto riguarda la sicurezza degli additivi alimentari, è importante sapere che il loro utilizzo è regolamentato dal Regolamento (CE) n. 1333/2008, in vigore dal 2010. Ciò significa che i produttori possono utilizzare gli additivi nei limiti stabiliti e devono indicare il loro contenuto sull'etichetta. Inoltre, devono avere motivi ragionevolmente comprovati per utilizzare gli additivi.

Per fare una scelta consapevole, è consigliabile acquistare prodotti di qualità da negozi affidabili che pubblichino la lista degli ingredienti. Questo permette ai consumatori di adattare le loro scelte alimentari alle proprie esigenze, ad esempio in caso di allergie.

Passando al gelato artigianale, è necessario utilizzare alcuni accorgimenti durante la produzione. Poiché il gelato è composto principalmente da liquidi come l'acqua, che può ghiacciare a basse temperature, è necessario utilizzare additivi per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio e garantire una struttura cremosa.

Gli emulsionanti sono sostanze utilizzate per amalgamare gli ingredienti idrofobi e idrofili presenti nella ricetta del gelato. Ad esempio, la lecitina di soia viene utilizzata come emulsionante e può essere una scelta adatta anche per i consumatori vegani.

I mono e digliceridi degli acidi grassi, come il E471, sono sostanze simili ai fosfolipidi e vengono spesso utilizzati nella produzione del gelato industriale.

Gli stabilizzanti, come le maltodestrine, sono responsabili della struttura del gelato e consentono di rendere il prodotto resistente agli sbalzi termici, evitando la formazione di cristalli di ghiaccio. La gomma di xantano è uno stabilizzante molto utilizzato per garantire una sensazione di freddo più delicata durante la degustazione del gelato.

Gli addensanti, come la farina di semi di carruba e la farina di semi di guar, permettono l'assorbimento dell'acqua all'interno del gelato, garantendo un aspetto cremoso e compatto.

In conclusione, gli additivi alimentari utilizzati nella produzione del gelato artigianale sono necessari per ottenere un prodotto di qualità e con una consistenza perfetta. Quando utilizzati nei limiti stabiliti e con motivi ragionevolmente comprovati, non sono dannosi per la salute. Pertanto, consumatori consapevoli possono godere del gusto del gelato artigianale senza timori.

6 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page