top of page

"La Pompia della Sardegna: Il Tesoro Nascosto della Baronia"

SIMONE NALDI

La Pompia, una varietà endemica della Sardegna, si trova principalmente nella zona della Baronia, con Siniscola come centro principale, e si diffonde in misura minore ad Orosei e nei comuni circostanti come Posada, Torpè, Onifai, Irgoli e Galtellì. Questo straordinario frutto ha ottenuto il suo nome scientifico ufficiale nel 2015, diventando "Citrus limon var. Pompia" in sostituzione dell'originale "Citrus monstruosa", a causa della sua particolare apparenza.

La Pompia è un frutto di dimensioni considerevoli, con una forma sub-globosa, tondeggiante ma irregolare, appiattita ai poli. Il suo peso medio è di circa 800 grammi, e la circonferenza si attesta intorno ai 70 cm. La sua caratteristica distintiva è la scorza esterna rugosa, coperta da protuberanze e tubercoli, causati dalla crescita eccessiva della parte bianca della buccia, che è di colore giallo, tendente ad assumere tonalità più scure e ambrate con la maturazione.

Sotto questa scorza spessa di circa 15 mm si trova la polpa, che è costituita da circa 12/14 spicchi separati di colore giallo chiaro. Questi spicchi contengono sia semi di medie dimensioni che un succo più aspro rispetto al limone tradizionale. La polpa della Pompia era in passato utilizzata per lucidare l'oro e il rame, evidenziando la sua versatilità.

L'albero della Pompia presenta somiglianze con l'albero di arancio, ma si distingue per la presenza di rami spinosi simili a quelli dei limoni e foglie di forma ovale con apice convesso e dimensioni considerevoli. La fioritura avviene in aprile, mentre i frutti maturano dalla metà di novembre fino a gennaio. È importante notare che la raccolta dei frutti deve avvenire solo quando sono completamente maturi e deve essere effettuata manualmente.


La Pompia, frutto unico della Sardegna, ha diverse usi culinari e tradizionali:


1. Marmellate e conserve: La Pompia è spesso utilizzata per preparare marmellate e conserve. Il suo sapore aspro e unico conferisce a queste preparazioni un gusto speciale.

2. Liquori e bevande: Il succo di Pompia è utilizzato per creare liquori e bevande tradizionali, aggiungendo un tocco di acidità e aroma agli elisir locali.

3. Cucina locale: In alcune ricette tradizionali sarde, la Pompia viene utilizzata per insaporire piatti di carne, pesce e insalate. La sua scorza è spesso grattugiata per aggiungere un tocco di freschezza.

4. Prodotti artigianali: La polpa della Pompia è stata utilizzata in passato per lucidare oggetti in oro e rame, poiché contiene acidi naturali che contribuiscono a rimuovere l'ossidazione.

5. Scoperta culinaria: Oltre agli usi tradizionali, alcuni chef e appassionati di cucina stanno sperimentando nuove ricette e modi creativi per utilizzare la Pompia in cucina, sia in piatti dolci che salati.

La versatilità e l'unicità della Pompia rendono questo frutto un elemento prezioso nella cultura culinaria e artigianale della Sardegna.


Sa pompia, ricetta



Come si prepara il dolce sa Pompìa intrea? Ecco la ricetta. Per la ricetta vi occorrono due ingredienti, la pompìa e il miele. 

1) I,sbucciate la pompia per rimuovere la scorza esterna e forate il centro per rimuoverne la polpa interna.

2) Fate lessare la pompia per 10 minuti in acqua già bollente. In un tegame abbastanza capiente, mettete a riscaldare il miele millefiori.

3) Aggiungete la pompia nel tegame facendo in modo che il miele la ricopra interamente.

4) Fate cuocere il frutto per almeno 5-6 ore, a fuoco bassissimo: l’albedo dovrà assorbire lentamente il miele, dal quale prenderà il caratteristico colore ambrato e il sapore dolce. Man mano che il miele diminuisce, aggiungetene di nuovo durante la cottura.

5) Trascorse le 5-6 ore, togliete la pompia dal fuoco e lasciatela raffreddare adagiata in un vaso di vetro, di ceramica o terracotta, ricoprite la pompia con il miele di cottura.




29 visualizzazioni1 commento

Post recenti

Mostra tutti

1 Comment

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Guest
Oct 05, 2023
Rated 5 out of 5 stars.

....

Like
bottom of page