top of page

La Menta di Pancalieri: Un Tesoro Agronomico e Culinaro da Scoprire

SIMONE NALDI

Nel pittoresco paesino di Pancalieri, situato tra le verdi colline piemontesi, si nasconde un segreto ben custodito: la Menta di Pancalieri. Questa varietà di menta, unica nel suo genere, è da lungo tempo il vanto degli agricoltori locali. In questo articolo, esploreremo le nozioni agronomiche di questa pianta straordinaria, i suoi molteplici utilizzi e condivideremo una deliziosa ricetta per preparare il gelato alla menta e rosmarino, un piacere estivo indimenticabile.


Menta di Pancalieri: Un'Erba Straordinaria


La Menta di Pancalieri è una varietà di menta nota per la sua robustezza e il suo aroma unico. Cresce rigogliosamente nei terreni ricchi di nutrienti e sotto il generoso sole piemontese. Gli agricoltori locali, con dedizione e cura, coltivano questa pianta seguendo metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione. Ecco alcune nozioni agronomiche fondamentali:

*Terreno e Clima:** La Menta di Pancalieri prospera in terreni ben drenati e soleggiati, con pH neutro. Il clima temperato delle colline piemontesi fornisce le condizioni ideali per la sua coltivazione.

*Raccolta:** La raccolta delle foglie di Menta di Pancalieri avviene in primavera e all'inizio dell'estate, quando il suo aroma è al massimo. Le foglie vengono raccolte a mano con delicatezza per preservare la loro freschezza.

*Essiccazione:** Dopo la raccolta, le foglie vengono essiccate naturalmente all'ombra per mantenere intatti i loro oli essenziali e il profumo.


Utilizzi Versatili della Menta di Pancalieri


La Menta di Pancalieri trova numerosi utilizzi in cucina e oltre. Le sue foglie aromatiche conferiscono sapore e freschezza a una varietà di piatti e bevande. Ecco alcuni modi in cui puoi sfruttarne tutto il potenziale:

*Tè alla Menta:** Prepara un rinfrescante tè alla menta utilizzando foglie fresche o essiccate di Menta di Pancaglieri. Aggiungi miele per dolcificare, se desideri.

*Condimento per Insalate:** Taglia finemente le foglie di menta e aggiungile alle tue insalate estive per un tocco di freschezza inaspettato.

*Cocktail:** La Menta di Pancalieri è un ingrediente essenziale per cocktail come il Mojito e il Mint Julep.

*Gelato alla Menta e Rosmarino:** E ora, la ricetta che stavi aspettando!


Ricetta: Gelato alla Menta e Rosmarino alla Pancalieri

Ingredienti:


- 2 tazze di panna fresca

- 1 tazza di latte intero

- 3/4 tazza di zucchero

- 1 manciata di foglie fresche di Menta di Pancalieri

- 1 rametto di rosmarino fresco

- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

RICORDA LA MENTA E ' BIANCA !


Istruzioni:

1. In una pentola, riscalda il latte e la panna a fuoco medio. Aggiungi le foglie di menta e il rosmarino, e porta a ebollizione. Poi, rimuovi dal fuoco e copri per 30 minuti per far infondere i sapori.

2. Dopo l'infusione, filtra il liquido in una ciotola, rimuovendo le foglie di menta e il rosmarino.

3. Aggiungi lo zucchero e l'estratto di vaniglia al liquido e mescola fino a quando lo zucchero si è completamente sciolto.

4. Raffredda il composto in frigorifero per almeno 4 ore o preferibilmente durante la notte.

5. Versa il composto nella tua gelatiera e segui le istruzioni del produttore per preparare il gelato.

6. Una volta pronto, trasferisci il gelato in un contenitore ermetico e conserva nel congelatore fino a quando è pronto per essere gustato.


Questo gelato alla Menta di Pancalieri e Rosmarino è una prelibatezza estiva che cattura l'essenza delle colline piemontesi. Con l'aroma fresco della Menta di Pancalieri e il tocco aromatico del rosmarino, è una delizia che puoi gustare durante le calde giornate estive.

La Menta di Pancalieri è una pianta straordinaria che offre molto sia agli agricoltori locali che agli appassionati di cucina. Con il suo aroma unico e i suoi molteplici utilizzi, è davvero un tesoro da scoprire nella regione piemontese.

18 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page