…che cresce sotto terra. Anche se viene spesso consumata e considerata come uno snack "secco", l'arachide è una leguminosa originaria dell'America del Sud, appartenente alla famiglia delle Fabaceae. La sua coltivazione viene effettuata in particolare in Asia, America e Africa e il suo impiego è molto diffuso come alimento e come fonte di olio. L'arachide è ricca di proteine, grassi sani, fibre, vitamine e minerali ed è un alimento prezioso per la salute del nostro organismo, ma è anche una delle principali fonti di allergie alimentari. L'arachide, o cacahuète, è una pianta leguminosa originaria, come perecedentemente detto, dell'America del Sud, coltivata oggi in molti paesi tropici e subtropicali del mondo. Qui di seguito alcune nozioni agronomiche sull'arachide: - Clima e suolo: l'arachide richiede un clima caldo e umido, con temperature medie di 22-30°C e una stagione piovosa di almeno 5-6 mesi. Il terreno ideale per la coltivazione dell'arachide è formato da sabbia mista con argilla, ben drenato e ricco di sostanza organica. - Semina: la semina dell'arachide avviene di solito a fine primavera o inizio estate, dopo che il terreno si è riscaldato e la pioggia è abbondante. Le sementi vengono poste a una profondità di 3-5 cm e a una distanza di 20-30 cm l'una dall'altra, in file distanziate di almeno 60 cm. - Coltivazione: dopo la semina, l'arachide richiede molta acqua e un buon controllo delle erbacce. In generale, il ciclo di coltivazione dell'arachide dura da 4 a 5 mesi, a seconda delle condizioni ambientali. Durante questo periodo, la pianta sviluppa una parte aerea di circa 50-60 cm di altezza e una radice principale profonda fino a 70 cm. Alla fine del ciclo produttivo, le piante vengono estirpate e i semi raccolti. - Raccolta e conservazione: la raccolta dell'arachide avviene quando i semi sono maturi, ovvero dopo circa 100-120 giorni dalla semina. I semi vengono strappati dalle piante e lasciati ad asciugare al sole per qualche giorno. Successivamente vengono separati dalle foglie e dalle altre impurità e conservati in sacchi o contenitori ben chiusi. - Usi: l'arachide è consumata principalmente come snack, ma viene anche utilizzata per la produzione di olio alimentare, pasta di arachide, burro di arachide e altri prodotti. Inoltre, i residui della lavorazione delle noci di arachide possono essere utilizzati come mangime per animali o come fertilizzante naturale. #africa #salute #gelato #pasticceria #semilavorati
L’Arachide NON È UN FRUTTO SECCO…
SIMONE NALDI
Comments