.
Diventare gelatiere significa oggi qualcosa di diverso da vent’anni fa. La fase di espansione incontrollata del mercato è alle nostre spalle e non è più sufficiente una preparazione di massima per diventare gelatiere di successo; la buona notizia però è che la ricerca, la tecnica, le possibilità di differenziarsi oggi sono molto maggiori per chi si approccia a questo mestiere. Bisogna avere passione e “voglia di faticare”, quelli che ce la fanno davvero sono di meno rispetto al passato, ma i risultati che si possono raggiungere oggi sono maggiori.
Ma quindi come diventare gelatiere?
Ecco i miei consigli per chi parte da zero.
Diventare Gelatiere : un consiglio per i più giovani (che vale anche per gli altri)
“Professione gelatiere” è un termine che si può legare alla tecnica, ma non si può scindere dalla passione; per questo è bene verificare da subito che diventare gelatiere sia quello che volete davvero. Per farlo non c’è modo migliore che passare un paio di stagioni dentro una gelateria, sia come addetti alla produzione che alla vendita. Si, per diventare gelatiere servono tutte e due, l’ esperienze nessuna esclusa. Il consiglio va ovviamente ai più giovani, che hanno più tempo e che magari d’estate non sono impegnati con la scuola (istituti alberghieri esclusi, ma lì è la scuola stessa a strutturare l’esperienza in stagione); tuttavia anche ai meno giovani, questo passaggio può dire molte cose che è bene tenere in conto.
La passione, dicevo, è la chiave per raggiungere obiettivi degni di nota. Seguire corsi per diventare gelatiere ma non affiancarci la pratica costante, la curiosità, la sperimentazione, serve a poco nel diventare un artigiano . Solo la passione spinge in questa direzione.
UN SOLO CORSO NON BASTA PER DIVENTARE GELATIERE !
Affrontare la professione di gelatiere richiede un approccio di formazione consapevole, e voglio condividere due concetti chiave su questo tema, Ritengo importante sottolineare quanto segue:
- Un corso per diventare gelatiere non rappresenta un passaporto automatico per diventare un vero Artigiano .
- Non esiste un corso perfetto che possa trasformare qualcuno in un gelatiere completo.
Quindi, qual è il percorso adeguato per diventare gelatiere?
1. L’apprendimento deve essere un processo continuo: Coloro che ambiscono a diventare veri artigiani gelatieri devono accettare che l’apprendimento non ha fine. L’educazione è un compagno costante lungo l’intera carriera professionale.
2. Seguire diversi corsi e approcci: Non fermarsi mai a un solo corso. Ogni insegnante apporterà un’esperienza unica e un punto di vista personale. Seguire corsi da diverse scuole offre una prospettiva più ampia e una gamma di competenze più varia.
Intraprendere una carriera mirata nel campo della gelateria:
Consiglio vivamente di affrontare la professione di gelatiere in modo graduale, acquisendo competenze passo dopo passo.
Ritengo che sia essenziale iniziare dall’apprendimento della merceologia degli ingredienti utilizzati nella produzione del gelato. Questo argomento è fondamentale per iniziare
Il secondo passaggio è apprendere la bilanciatura degli ingredienti.
Sotto l'aspetto dell'offerta, ritengo che il gelatiere debba essere versatile in vari ambiti. Dopo aver acquisito conoscenze sulla merceologia e l'equilibrio dei sapori, penso che sia importante che chi aspira a diventare un esperto nel mondo dei gelati impari anche riguardo ai semifreddi e alla creazione di prodotti di alta qualità, come le coppe di gelato.
Inoltre, è corretto che per poter abbracciare appieno la professione di gelatiere, sia fondamentale seguire un corso avanzato sul gelato naturale e senza additivi.
Parallelamente all'apprendimento in aula, l'esperienza pratica riveste un ruolo cruciale. Verso la conclusione del percorso di formazione, quando le competenze raggiungono un livello avanzato, acquisire esperienza diventa ancora più significativo. Scegliere gelaterie qualificate, capaci di sfruttare appieno le conoscenze acquisite dal futuro esperto del gelato, diventa un passaggio chiave.
La strada verso l’essere un Gelatiere non si conclude qui.
E’ chiaro che la competenza tecnica non costituisce l’unico elemento per creare un gelatiere di successo. Mentre saper produrre il gelato e mantenere redditizia una gelateria sono componenti cruciali, è importante riconoscere che queste abilità non sono identiche. Tuttavia, la seconda non può esistere senza la prima.
Oltre al percorso tecnico, diventare un gelatiere richiede anche una comprensione degli aspetti economici, gestionali e di marketing. Ecco i punti da tenere in considerazione :
Competenza Tecnica: È fondamentale avere una profonda comprensione delle tecniche di produzione del gelato. Questo include la conoscenza degli ingredienti, delle ricette, delle diverse fasi di lavorazione e dell'uso delle attrezzature necessarie. La qualità del prodotto finale è un punto cruciale per attirare e mantenere clienti fedeli.
Gestione dell'Impresa: Essere un gelatiere richiede competenze imprenditoriali. Devi essere in grado di gestire le operazioni quotidiane della tua gelateria, compresa la gestione delle scorte, la pianificazione degli ordini, la gestione del personale, la contabilità e altro ancora. Una buona organizzazione è fondamentale per il successo a lungo termine.
Aspetti Economici e Finanziari: Comprendere i costi associati alla produzione del gelato e al funzionamento della gelateria è essenziale. Dovrai gestire i prezzi in modo da coprire i costi e ottenere profitti. Questo richiede una valutazione accurata dei costi degli ingredienti, delle attrezzature, delle spese operative e dei prezzi di vendita.
Marketing e Posizionamento: La capacità di promuovere la tua gelateria e attirare clienti è determinante. Devi sviluppare una strategia di marketing efficace che includa la creazione di un'identità di marca, la promozione sui social media, l'organizzazione di eventi speciali e l'interazione con la tua clientela. Il posizionamento della gelateria in termini di stile, atmosfera e pubblico di riferimento può fare la differenza.
Innovazione e Creatività: Il mondo del gelato è in continua evoluzione. Essere un gelatiere di successo significa rimanere aggiornato sulle tendenze del settore e sperimentare nuovi sapori, presentazioni e concetti. L'innovazione può attrarre nuovi clienti e mantenere interessante l'esperienza dei clienti abituali.
Servizio Clienti: Offrire un eccellente servizio clienti è cruciale per creare una clientela fedele. La cortesia, la disponibilità e l'attenzione alle esigenze dei clienti contribuiscono a creare un'esperienza positiva che li farà tornare.
Passione e Dedizione: Infine, ma non meno importante, la passione per il gelato e la dedizione al proprio lavoro sono fattori che influenzano direttamente il successo. La determinazione a superare le sfide e a migliorarsi costantemente contribuirà a costruire una solida reputazione nel settore.
In definitiva, diventare un gelatiere di successo richiede un equilibrio tra competenze tecniche, capacità imprenditoriali, conoscenza finanziaria e abilità di marketing. L'approccio completo a tutti questi aspetti può aiutarti a creare una gelateria di successo e a far crescere la tua attività nel tempo.
Comments